Questo movimento nasce da un evidente malessere vissuto e fortemente sentito dagli artisti.
Obiettivo di questo gruppo di lavoro è la rinascita di un polo musicale importante nella città di Genova, non limitata alla semplice promozione delle realtà musicali già presenti sul territorio, ma a rendere nuovamente la città un centro d’interesse culturale per tutto il territorio nazionale.
E’ diventato di grande importanza che i musicisti, senza differenze di genere e radice, si uniscano per proporre iniziative atte a rivalutare la musica in città, e a proporsi interlocutori attivi verso la pubblica amministrazione poiché riteniamo che solo tramite la collaborazione tra artisti ed istituzioni possa avvenire un reale cambio di tendenza.
Riteniamo che la poco lungimirante gestione della musica degli ultimi vent’anni nella nostra città abbia creato un pubblico refrattario verso le novità, assuefatto nel vivere la musica quasi solo come aspetto ludico e non culturale, un pubblico che sempre più si è anche ridotto nel numero e che attende solo d’esser risvegliato all’attenzione della musica come espressione culturale.
Risultato anche del lento svanire di luoghi dove poter praticare musica come espressione artistica e di una errata o quasi assente gestione delle istituzioni nel tener vivi spazi adibiti ad ospitare eventi musicali “stabili”. Creare nuovi Festival/Eventi di respiro più nazionale/internazionale renderebbe nuovamente la città punto d’interesse culturale e commerciale per organizzatori e musicisti esterni.
Fondamentale è tornare a creare un circuito con le altre grandi città.
I punti da focalizzare con maggiore attenzione sono molti:
- Individuare spazi del Comune inutilizzati e “gratuiti” che possano essere “risvegliati” e gestiti in modo continuativo per dar vita a programmazioni stabili, dove ospitare realtà musicali cittadine e nazionali tramite uno scambio culturale con altre città o circuiti, elemento fondamentale e vitale per far comprendere all’esterno che Genova è in fase di rinascita dal punto di vista musicale.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso i media delle problematiche sopra espresse.
- Trovare finanziamenti attraverso Bandi Europei ed altre forme di sovvenzioni per realizzare eventi di rilievo nella nostra città. Solo tramite una stretta collaborazione tra artisti ed istituzioni questo può avvenire in modo concreto.
- Sfruttare i costanti flussi turistici della città in maniera intelligente, flussi che non trovano punti di riferimento culturali musicali stabili ai quali rivolgersi per poter assistere a concerti. Gli eventi musicali non devono riempire solo le programmazioni estive.